×

Chi era Eugenio Monti Colla: il grande marionettista milanese

Scopriamo chi era Eugenio Monti Colla, il marionettista milanese che ha fatto breccia nel cuore di grandi e piccini

chi era Eugenio Monti Colla
chi era Eugenio Monti Colla

Eugenio Monti Colla era un discendente della celebre famiglia lombarda di marionettisti, la Carlo Colla e Figli. Egli si era caricato di una grande missione: conservare e diffondere nel mondo la passione che gli è stata lasciata in eredità dalla famiglia. Egli ha infatti fatto rivivere con dedizione la storia delle marionette di una delle compagnie più celebri e longeve di Milano diventando una celebrità nei teatri di tutto il mondo.

Chi era Eugenio Monti Colla

Eugenio Monti Colla nasce a Milano nel 1939. Sua madre, Carla Colla, faceva parte della celebre famiglia di marionettisti Carlo Colla e Figli, mentre il padre, Cesarino Monti, era un pittore. Ancora bambino, Eugenio Monti Colla entra a contatto con il mondo del teatro grazie ai genitori, che lo portano a vedere gli spettacoli al Teatro Gerolamo, che era la sede stabile della compagnia Carlo Colla e Figli. La compagnia dei Colla era infatti una compagnia affermata di marionettisti sin dal 1835. Prima di allora i Colla erano dei commercianti che utilizzavano la passione per le marionette come semplice svago.

Dopo essersi laureato in Lettere, Eugenio Monti Colla inizia l’attività di assistente universitario e intanto continua a seguire la compagnia, di cui prende la direzione nel 1966, curandone anche il patrimonio storico. Egli infatti restaura e conserva l’eredità di famiglia degli scenari, delle marionette e del repertorio teatrale, a cui aggiunge altri 34 spettacoli. Egli si dedica infatti a promuovere la cultura della marionette in tutto il mondo. Si reca infatti in Australia, Cina, Russia, Stati Uniti e Sud America, dove riscuote un incredibile successo, riuscendo nell’obbiettivo di diffondere la sua passione al di fuori dell’Europa.

La morte improvvisa

Eugenio Monti Colla muore a Milano il 21 novembre 2017 all’età di 78 anni, colpito da un infarto mentre lavora nella sede della compagnia in via Montegani, di ritorno da una tournèe a New York. A causa della sua morte improvvisa, egli non fa in tempo a vedere uno dei suoi sogni finalmente realizzato. Il Comune di Milano infatti, poco dopo la sua morte, concede una nuova e grande sede stabile per le marionette negli spazi dell’ex-Ansaldo, affidata alla compagnia Carlo Colla e Figli.

La morte di Eugenio Monti Colla ha lasciato un grande vuoto nella città di Milano. Si trattava di un grande professionista, capace di fare breccia nei cuori dei bambini e degli adulti. Il mondo di fantasia che egli aveva creato ha rappresentato un pezzo di storia per l’arte e l’identità milanese.

Per tutta la vita ho solo pensato alla sopravvivenza di questa forma teatrale. Credo di esserci riuscito. Ed è un merito che mi ascrivo“, aveva dichiarato Eugenio Monti Colla in un’intervista di Straparlando ad Antonio Gnoli su La Repubblica.

Leggi anche

scadenza carta del docente
Cultura

Carta del docente: quando scade e cosa succede se non la usi in tempo

18 Agosto 2025
Per molti insegnanti, la Carta del Docente rappresenta un’importante opportunità di investimento nella propria formazione professionale. Tuttavia, ogni anno, capita che alcuni fondi vadano persi per semplice disattenzione o per mancanza di informazioni aggiornate. Se…