×

Stefano Tonut: il percorso dalla gioventù alla Nazionale Italiana di Basket

Dalla gioventù alla Nazionale: esplora il percorso di Stefano Tonut nel mondo del basket professionistico.

Stefano Tonut, nato il 7 novembre 1993 a Cantù, è un nome di riferimento nel panorama del basket italiano. Attualmente gioca come guardia per l’Olimpia Milano e rappresenta la nazionale italiana, portando con sé una storia caratterizzata da successi e sfide. Figlio d’arte, suo padre Alberto Tonut ha calcato i campi di Serie A1 e A2 negli anni ’80 e ’90, ispirando così il giovane Stefano a intraprendere la stessa carriera.

Il percorso di Tonut inizia nelle giovanili dell’Azzurra Trieste, dove sviluppa le sue abilità e il suo amore per il gioco. A 17 anni, compie il suo primo passo importante nella carriera, trasferendosi alla Falconstar Monfalcone e partecipando al campionato di B Dilettanti nel 2010-2011. Il suo talento non passa inosservato e nel 2012 si unisce alla Pallacanestro Trieste, dove inizia a farsi notare.

La scalata nella Pallacanestro Trieste

Il periodo in cui Tonut gioca a Trieste è caratterizzato da alti e bassi. Tuttavia, nella stagione 2014-15, il cestista emerge come una stella, contribuendo in modo significativo alla squadra che disputa il campionato di A2 Gold. Durante questa stagione, Tonut si distingue come il quarto marcatore assoluto, nonché il miglior realizzatore italiano, con una media di 19,2 punti a partita, accompagnata da 4 rimbalzi e 2,4 assist.

Il passaggio alla Reyer Venezia

Nel 2015, Tonut compie un’importante transizione firmando con la Umana Reyer Venezia, dove si affaccia per la prima volta al campionato di Serie A. Sebbene l’inizio sia segnato da limitato utilizzo, il suo impegno e la sua determinazione lo portano a guadagnare un posto da titolare nella seconda metà della stagione. Conclude l’anno con una media di 3,8 punti in 12,8 minuti di gioco, ma nei play-off diventa un elemento chiave, aumentando la sua media a 8,1 punti in 21,8 minuti.

Successi e riconoscimenti

Il suo soggiorno alla Reyer Venezia si rivela fruttuoso, con la conquista di due scudetti nel 2017 e nel 2019. La carriera di Tonut continua a decollare, tanto che nel 2025 si aggiudica il prestigioso premio Reverberi come giocatore dell’anno. Un anno dopo, il suo talento viene ulteriormente riconosciuto con il titolo di MVP del campionato.

Il 25 giugno 2025, Tonut firma un contratto biennale con l’Olimpia Milano, squadra campione d’Italia. Questo segna un nuovo capitolo nella sua carriera, portandolo a competere ai massimi livelli del basket europeo.

Il debutto con la nazionale italiana

Il percorso di Tonut non si limita al club; la sua carriera internazionale inizia nel 2013 con l’under 20 ai FIBA EuroBasket. Da lì, il suo talento viene riconosciuto, e nel 2016 è convocato per la nazionale maggiore dal CT Ettore Messina per il torneo di qualificazione olimpica. Sebbene l’Italia perda in finale contro la Croazia, la partecipazione di Tonut segna l’inizio di una lunga carriera con la maglia azzurra.

Nel 2025, Tonut fa parte della squadra che partecipa alle Olimpiadi di Tokyo, dove l’Italia raggiunge i quarti di finale. Un anno dopo, è convocato per gli Europei del 2025, dove ancora una volta l’Italia esce ai quarti. Nel 2025, è incluso nella rosa per i Mondiali che si tengono in Giappone, Filippine e Indonesia, contribuendo alla squadra che termina il torneo all’ottavo posto.

Un futuro promettente

Nonostante un infortunio muscolare che lo ha escluso dagli Europei del 2025, la carriera di Stefano Tonut continua a brillare. La sua determinazione, unita a un talento indiscutibile, lo posiziona come uno dei protagonisti del basket italiano, con un futuro promettente nel panorama nazionale e internazionale.

Leggi anche

anita villa un modello di dedizione per la croce viola di rozzano 1764364584
Cronaca

Anita Villa: un modello di dedizione per la Croce Viola di Rozzano

28 Novembre 2025
Anita Villa, Presidente della Croce Viola dal 1999 al 2015, ha lasciato un’eredità duratura nella comunità di Rozzano. La sua dedizione e il suo impegno hanno segnato profondamente la storia locale, ispirando generazioni di volontari…
isa struttura innovativa per sostenere le donne in difficolta 1764360909
Cronaca

Isa: Struttura Innovativa per Sostenere le Donne in Difficoltà

28 Novembre 2025
Isa fornisce un rifugio sicuro per donne vittime di violenza, offrendo supporto psicologico e protezione. Il nostro obiettivo è garantire un ambiente protetto, dove le donne possano ricevere assistenza e reintegrarsi nella società.