×

Victoria Mater: l’incontro tra l’idolo e l’icona della cultura romana

Victoria Mater è un evento straordinario che celebra l'arte romana mediante un'installazione innovativa e coinvolgente. Non perdere l'opportunità di immergerti in un'esperienza unica che valorizza la cultura e la creatività del patrimonio artistico romano.

Dal 4 dicembre 2025 al 12 aprile 2026, il Parco Archeologico di Brescia ospiterà un’importante installazione dal titolo Victoria Mater: l’idolo e l’icona. Questo progetto rappresenta un punto d’incontro tra l’antico e il contemporaneo, realizzato in collaborazione con artisti di fama internazionale e istituzioni culturali di rilievo.

Un’installazione di grande valore culturale

La mostra è concepita per esporre due statue di straordinaria importanza: la Vittoria Alata e l’Idolino di Pesaro. Entrambe le opere rappresentano esempi significativi della scultura romana e raccontano storie di grande valore storico e culturale. La Vittoria Alata, proveniente dal Capitolium bresciano, è celebre per la sua composizione e per il materiale di alta qualità. L’Idolino di Pesaro, custodito nel Museo Archeologico Nazionale di Firenze, è un raffinato esempio di artigianato classico che evidenzia l’eccellenza artistica dell’epoca.

Il progetto di Francesco Vezzoli

La curatela dell’installazione è affidata a Francesco Vezzoli, artista contemporaneo di fama internazionale, con la supervisione di Donatien Grau, esperto in programmi contemporanei presso il Louvre. Questo evento rappresenta un dialogo dinamico tra le due opere, arricchendosi di significati e interazioni visive.

Un’iniziativa nell’ambito dell’Olimpiade culturale

Victoria Mater è parte integrante del programma Giochi della Cultura, sostenuto dalla Regione Lombardia attraverso il bando Olimpiadi della Cultura. Questo evento si colloca nel contesto più ampio dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026, iniziativa che promuove i valori olimpici e il dialogo tra arte, cultura e sport.

Collaborazioni importanti

Il progetto è frutto di una sinergia tra diverse istituzioni, tra cui il Comune di Brescia, la Fondazione Brescia Musei e il Ministero della Cultura. Questa collaborazione si propone di valorizzare il patrimonio culturale italiano, creando un sistema di relazioni tra le più prestigiose realtà culturali del Paese. Inoltre, è previsto un gemellaggio con una mostra complementare che si terrà al Museo Archeologico Nazionale di Firenze, dal titolo Icone di potere e bellezza.

Dettagli sull’esposizione

L’installazione è accessibile tramite l’acquisto del Biglietto Musei o del Biglietto Integrato Musei. I visitatori possono immergersi in un’esperienza unica che unisce storia, arte e tecnologia. La presenza di opere emblematiche in un contesto contemporaneo offre nuove prospettive per la loro interpretazione.

In aggiunta, per i turisti che scelgono di soggiornare a Brescia, sono disponibili vantaggi esclusivi. Gli ospiti di hotel convenzionati possono usufruire di tariffe agevolate per l’ingresso, presentando un voucher valido. Questo incentivo rende l’esperienza ancora più accessibile e invitante per i visitatori.

Un viaggio tra antico e moderno

La mostra Victoria Mater si presenta non solo come una celebrazione dell’arte romana, ma anche come un invito a riflettere sul dialogo tra passato e presente. Attraverso questa installazione, i visitatori sono incoraggiati a esplorare le connessioni tra i diversi periodi storici e a considerare l’impatto duraturo della cultura romana sulla società contemporanea.

La sostenibilità è un business case fondamentale anche nel settore culturale. La mostra Victoria Mater offre un’opportunità unica per appassionati di arte e cultura, dimostrando come un approccio innovativo possa arricchire l’esperienza di fruizione.

Leggi anche