×

Ristrutturazione dell’Ipsia Bernocchi: un nuovo inizio per gli studenti di Legnano e un futuro luminoso

Riapertura dell'Istituto Professionale IPSIA Bernocchi a Legnano: un'icona di storia e innovazione architettonica.

Il restauro dell’Ipsia Bernocchi di Legnano segna un momento significativo per la comunità scolastica locale. Dopo un lungo processo di rinnovamento, l’istituto ha finalmente riaperto le sue porte, accogliendo nuovamente gli studenti in un ambiente che unisce modernità e storia. Questo intervento ha richiesto un investimento di oltre 11 milioni di euro, finanziato attraverso il Pnrr nell’ambito del programma NextGenerationEU.

La sede storica dell’istituto, inaugurata nel 1924, è un esempio emblematico dell’architettura dell’Altomilanese. La ristrutturazione ha avuto come obiettivo principale quello di preservare l’identità architettonica dell’edificio, rendendolo al contempo sicuro e accessibile. Il progetto ha rispettato le normative più recenti in materia di sicurezza, adeguandosi alle esigenze moderne senza compromettere il valore storico del complesso scolastico.

Interventi di ristrutturazione significativi

Tra le opere più rilevanti eseguite durante il restauro, si evidenziano numerosi interventi sulle facciate e sugli interni. Le facciate principali sono state completamente restaurate, con un attento recupero degli elementi decorativi originali. Inoltre, il tetto dell’edificio è stato rifatto utilizzando tecnologie antisismiche, garantendo così una maggiore sicurezza in caso di eventi naturali.

Accessibilità e sicurezza

Un altro aspetto fondamentale del progetto è stato l’adeguamento dell’accessibilità per studenti e personale. È stata installata una nuova scala di sicurezza esterna e un ascensore, rendendo ogni piano dell’istituto facilmente raggiungibile. Sono stati inoltre realizzati lavori di adeguamento sismico e rinforzo strutturale, garantendo un ambiente di apprendimento sicuro e conforme alle più recenti normative.

Un ambiente inclusivo e stimolante

La dirigente scolastica, Elena D’Ambrosio, ha sottolineato l’importanza di un ambiente scolastico che favorisca l’inclusione e il benessere degli studenti. “Una scuola è molto più di un semplice edificio; è un luogo dove si formano i cittadini di domani”, ha affermato. Investire nell’edilizia scolastica non è solo una necessità, ma una responsabilità verso le nuove generazioni. L’auspicio è che il rinnovato Ipsia Bernocchi diventi un fulcro di opportunità e crescita personale.

Il valore del patrimonio storico

Il progetto di restauro ha messo in evidenza non solo la bellezza dell’edificio, ma anche l’importanza di preservare il patrimonio culturale. Gli infissi storici sono stati restaurati e ricollocati, mantenendo intatte le caratteristiche stilistiche dell’epoca, in particolare quelle in stile Liberty. Le aree interne, come l’atrio e l’aula magna, hanno riacquistato il loro fascino originale, offrendo spazi accoglienti e funzionali.

Il consigliere delegato all’edilizia scolastica, Roberto Maviglia, ha commentato: “Questo intervento è un esempio concreto di come i fondi europei possano trasformare le nostre scuole. Rappresenta un passo fondamentale per il futuro, in quanto le scuole sono il miglior investimento per il nostro Paese”. La scadenza del Pnrr sottolinea l’importanza di continuare a investire in progetti simili, per garantire un futuro migliore agli studenti e alla comunità.

La riapertura dell’Ipsia Bernocchi non rappresenta solo il ritorno alla normalità per gli studenti di Legnano, ma anche un simbolo di come l’innovazione possa convivere con la tradizione. Con un ambiente scolastico rinnovato e sicuro, gli studenti possono finalmente tornare a sognare e a costruire il loro futuro in un contesto stimolante e inclusivo.

Leggi anche