×

Rischio di Arresto Cardiaco: Studio del Politecnico di Milano Svela l’Impatto dello Smog sulla Salute

Un recente studio evidenzia la significativa correlazione tra l'inquinamento atmosferico e gli arresti cardiaci in Lombardia.

Negli ultimi anni, la questione dell’inquinamento atmosferico è diventata sempre più pressante, specialmente nelle aree urbane densamente popolate come la Lombardia. Un recente studio del Politecnico di Milano, che ha esaminato oltre 38.000 casi di arresto cardiaco extraospedaliero dal 2016 al 2019, ha messo in evidenza un legame diretto tra i livelli di smog e il rischio di eventi cardiaci.

Questo studio, pubblicato sulla rivista Global Challenges, ha utilizzato dati satellitari per analizzare le concentrazioni di vari inquinanti, tra cui il biossido di azoto (NO₂) e le polveri sottili (PM₂.₅ e PM₁₀), correlando tali informazioni con gli episodi di arresto cardiaco. I risultati hanno mostrato che per ogni incremento di 10 microgrammi per metro cubo di NO₂, il rischio di arresto cardiaco aumenta del 7% nelle successive 96 ore.

Impatto dell’inquinamento atmosferico sulla salute

Lo studio ha rivelato che non solo le aree urbane sono colpite da questo fenomeno, ma anche i centri rurali mostrano un rischio significativo. In particolare, il pericolo di arresto cardiaco è maggiore durante i mesi estivi, suggerendo una possibile interazione tra le alte temperature e l’inquinamento atmosferico. Inoltre, è preoccupante notare che gli effetti dell’inquinamento si manifestano anche a livelli inferiori ai limiti di legge stabiliti dalle normative europee.

La questione delle soglie di sicurezza

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, non esiste una soglia sicura di esposizione agli inquinanti atmosferici. Ogni incremento nella concentrazione di particolato e gas tossici può tradursi in un aumento del rischio di eventi cardiovascolari acuti. Pertanto, è fondamentale che i sistemi sanitari locali prendano in considerazione queste evidenze per pianificare interventi efficaci.

Progetti futuri e strategie sanitarie

In concomitanza con questo studio, è stato avviato il progetto CLIMA-CARE, finanziato dall’Agenzia Spaziale Europea. Questo programma mira a integrare dati satellitari e informazioni sanitarie per approfondire l’analisi dell’impatto dell’inquinamento sulla salute pubblica e sulla risposta dei servizi medici di emergenza. Con la collaborazione di enti come il German Aerospace Centre e l’Organizzazione Meteorologica Mondiale, il progetto si propone di migliorare la pianificazione delle risorse sanitarie durante i periodi di alta inquinamento.

Strategie di prevenzione

Il team di ricerca del Politecnico di Milano sottolinea l’importanza di un approccio preventivo, che unisca la salute umana a quella ambientale e animale, in linea con la visione One Health. Implementare strategie adeguate potrebbe ridurre significativamente l’impatto dell’inquinamento sulla salute cardiovascolare, migliorando nel contempo la preparazione dei servizi di emergenza.

I risultati dello studio rappresentano un’importante opportunità per le istituzioni sanitarie e i decisori politici. Con l’analisi accurata dei dati ambientali, si possono sviluppare strumenti di previsione per anticipare un aumento delle richieste di soccorso in concomitanza con episodi di inquinamento atmosferico elevato, contribuendo così a salvaguardare la salute della popolazione lombarda.

Leggi anche

il gioco sicuramente di atm educare alla mobilita sicura in modo divertente 1763147778
Cronaca

Il Gioco Sicuramente di Atm: Educare alla Mobilità Sicura in Modo Divertente

14 Novembre 2025
Scopri il progetto “Sicuramente” di ATM, un’iniziativa innovativa dedicata all’educazione dei più piccoli sulla sicurezza stradale e sull’uso consapevole dei mezzi pubblici. Con attività interattive e workshop coinvolgenti, puntiamo a formare una generazione responsabile e…