Il PopFest fa il suo debutto a Cologno Monzese, un evento imperdibile dedicato agli appassionati di cultura e musica.

Argomenti trattati
Nei giorni 15 e 16 novembre, Cologno Monzese, una cittadina alle porte di Milano, ospiterà la prima edizione di PopFest, un festival innovativo dedicato ai linguaggi contemporanei. Questa manifestazione, patrocinata dal Comune, si propone di trasformare la città in un vivace laboratorio creativo, dove arte, comunicazione e musica si intrecciano in un dialogo aperto e coinvolgente.
Un festival per tutti
PopFest si propone di essere un punto di riferimento culturale per i residenti di Cologno Monzese e per l’intera area metropolitana milanese. L’evento si svolgerà nella suggestiva cornice della Chiesa di Piazza XI Febbraio, che si trasformerà in un palcoscenico per incontri, mostre e performance musicali. Gli organizzatori intendono creare uno spazio inclusivo, dove ogni partecipante possa sentirsi parte di un processo di riflessione sui temi attuali e sulle sfide del nostro tempo.
Programma ricco di eventi
Il programma del festival prevede una serie di talk, incontri e workshop, con la partecipazione di esperti e relatori di spicco nel panorama culturale nazionale. Tra gli ospiti figurano nomi noti come Marco Bardazzi e Flavio Tranquillo, che condivideranno le loro esperienze e stimoleranno conversazioni su argomenti che spaziano dalla serialità televisiva al giornalismo sportivo, fino a questioni più attuali come l’odio online e il fenomeno del K-pop.
Incontri e performance musicali
Una delle caratteristiche salienti di PopFest è la sua attenzione alla musica come forma di espressione culturale. Sabato 15 novembre, la giornata si aprirà con un panel di apertura, durante il quale il sindaco Stefano Zanelli, ex giornalista, dialogherà con Bardazzi riguardo all’impatto dei nuovi strumenti di comunicazione sulla nostra percezione del mondo. È previsto anche un workshop sulla fotografia e la narrazione sui social, che offrirà l’opportunità di scoprire come raccontare storie attraverso l’immagine.
Mostre e concerti dal vivo
Durante il festival, sarà possibile visitare la mostra “Stratificazioni, Pangea” dell’artista Rudy Falomi, dedicata a un artigiano locale recentemente scomparso. La serata di sabato culminerà nella “Wonderskhan Night”, un concerto di jazz e improvvisazione. La pianista Federica Cerizza accompagnerà il pubblico in un viaggio musicale che spazia dal piano classico al synth.
Attività e partecipazione al PopFest
Le attività di PopFest sono completamente gratuite e aperte al pubblico, ad eccezione del workshop fotografico, per il quale è necessaria la prenotazione. L’evento è stato concepito per stimolare il dialogo, la partecipazione e la riflessione su temi di rilevanza sociale e culturale. La vicesindaco Loredana Manzi ha espresso entusiasmo per questa iniziativa, definendola un’opportunità unica di incontro e confronto tra diverse generazioni e culture.
Il PopFest rappresenta un’occasione importante per chi desidera immergersi in un’esperienza culturale ricca e variegata. L’evento si svolgerà a Cologno Monzese, offrendo un fine settimana all’insegna di musica, arte e cultura.





