Un giovane contradaiolo di San Vittore Olona è scomparso tragicamente a causa di un malore improvviso.

Argomenti trattati
Un drammatico episodio ha colpito la comunità di San Vittore Olona nella notte del 7 novembre, quando Martino Lunardi, un contradaiolo di 38 anni della Contrada Sant’Ambrogio di Legnano, ha subito un arresto cardiaco nella sua abitazione. La notizia ha scosso non solo la sua famiglia, ma anche tutti coloro che lo conoscevano e che hanno condiviso con lui momenti di festa e di vita.
I fatti<\/h2>
Era circa l’1.30 quando Martino si è sentito male nella sua casa, situata in via 24 Maggio, nei pressi della scuola media. Immediatamente, è intervenuta la madre, un’infermiera dell’ospedale di Legnano, per tentare di salvarlo. Con una formazione professionale e una grande prontezza, ha iniziato a praticargli un massaggio cardiaco che si è rivelato cruciale in quel momento critico.
Intervento dell’equipe medica
Subito dopo il primo soccorso, è giunta sul posto un’equipe dell’automedica. Martino è stato intubato e trasportato in codice rosso all’ospedale di Legnano, dove è stato ricoverato in terapia intensiva. Nonostante gli sforzi e le cure intensive da parte dei medici, la situazione si è rivelata fatale. Alle 18 dello stesso giorno, Martino ha perso la vita, lasciando un vuoto incolmabile tra familiari e amici.
Il ricordo di Martino Lunardi
Martino era conosciuto non solo per il suo amore per la contrada, ma anche per la sua personalità vivace e il suo impegno nella comunità. La Contrada Sant’Ambrogio di Legnano lo ricorderà come un contradaiolo appassionato, sempre pronto a contribuire alle manifestazioni e agli eventi locali. La sua prematura scomparsa ha suscitato una profonda tristezza tra coloro che lo hanno conosciuto.
Funerale e commemorazione
I funerali di Martino si svolgeranno lunedì mattina presso la chiesa parrocchiale di San Vittore Olona, alle 10.30. La cerimonia rappresenterà un momento di grande commozione per tutti coloro che desiderano unirsi in un ultimo saluto a un giovane che ha lasciato un segno profondo nella vita di chi lo ha amato. La comunità si riunirà per onorare la sua memoria e per supportare la famiglia in questo difficile momento.
La morte di Martino Lunardi è un triste promemoria dell’importanza della salute e della prontezza di reazione in situazioni di emergenza. La rapidità con cui la madre ha agito e l’intervento dell’equipe medica sono stati fondamentali, sebbene non sufficienti a cambiare l’esito tragico di questa vicenda. È essenziale continuare a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della formazione in primo soccorso e sulle misure preventive che possono salvare vite.





