×

Edizione Invernale del Magenta Jazz Festival: Scopri Ebony Mood!

La Winter Edition del Magenta Jazz Festival debutta con un tributo speciale ai maestri del clarinetto jazz il 15 novembre.

Il mese di novembre segna l’inizio della winter edition del Magenta Jazz Festival, un evento di spicco nel panorama musicale lombardo. Questa edizione, che si svolge dal 15 al 29 novembre, rende omaggio al grande Emilio Soana, un’icona del jazz italiano, e si propone di offrire un mix di concerti, mostre e conferenze, riflettendo l’apertura verso il jazz internazionale e i talenti emergenti.

Il sindaco di Magenta, Luca Del Gobbo, ha sottolineato l’importanza di questa manifestazione per la comunità locale: “Il Magenta Jazz Festival è una delle espressioni culturali più significative della nostra città, capace di unire tradizione e innovazione. Dopo un’estate di grande successo, questa winter edition continua a dimostrare la vitalità culturale di Magenta.”

Il concerto di apertura: Ebony Mood

La rassegna prenderà il via sabato 15 novembre al Teatro Lirico di Magenta, dove la direzione artistica dell’Associazione Culturale Maxentia Big Band darà il benvenuto al pubblico con il progetto “Ebony Mood”. Sotto la guida di Eugenia Canale, l’orchestra renderà omaggio ai grandi clarinettisti jazz, celebrando una tradizione musicale ricca di storia e innovazione.

Canale ha commentato: “Iniziare questa fase del festival con “Ebony Mood” è un modo per onorare il passato del jazz e mostrare l’energia della nostra orchestra. Collaborare con un artista del calibro di Alfredo Ferrario rappresenta per noi un grande onore e un momento speciale per tutti gli amanti della musica.”

Alfredo Ferrario: un maestro del clarinetto

La serata vedrà la partecipazione di Ferrario, un clarinettista di fama, noto per la sua raffinatezza e il suo fraseggio elegante. La sua presenza arricchirà ulteriormente l’esperienza musicale, portando sul palco l’essenza e la profondità del jazz.

Eventi collaterali e mostre

Il programma del festival non si limita al concerto di apertura. Venerdì 21 novembre, la Biblioteca Comunale “Oriana Fallaci” ospiterà la mostra fotografica “JAZZ – Una storia in bianco e nero”, realizzata dal fotografo Stefano Galvani. Questa esposizione, che resterà aperta fino al 2 dicembre, presenterà circa quaranta fotografie che catturano l’essenza del jazz, andando oltre il semplice ritratto dei musicisti per trasmettere l’energia e le emozioni di questa forma d’arte.

La serata di inaugurazione della mostra sarà seguita da un concerto del quartetto della giovane pianista e cantante Liliana Sommariva, che alle 21.15 presenterà il suo ultimo progetto musicale “No Other Universe”. La sua musica, caratterizzata da melodie evocative e ritmi intricati, invita gli ascoltatori a riconnettersi con la natura e l’universo, spesso dimenticati nella frenesia quotidiana.

Chiusura del festival e presentazione di un libro

La winter edition si concluderà sabato 29 novembre con un evento speciale: la presentazione del libro “L’armonia del canto: Un viaggio tra Anima e Corpo” di Sonia Spinello. Questo incontro, che avrà luogo alle 10.30 nella Sala Consiliare, guiderà i partecipanti in un percorso di esplorazione della tecnica vocale, della consapevolezza e della crescita personale, enfatizzando le potenzialità della voce come strumento di armonia interiore.

Il presidente dell’Associazione Culturale Maxentia Big Band, Gianni Papa, ha espresso il suo entusiasmo per il festival, sottolineando l’importanza di sostenere i giovani artisti e di mantenere viva la memoria di Emilio Soana. “Questa winter edition rappresenta un’opportunità per offrire al pubblico esperienze musicali e culturali di qualità, sempre con l’obiettivo di avvicinare nuove generazioni al jazz,” ha affermato, ringraziando l’Amministrazione Comunale e gli sponsor per il loro supporto.

Tutti gli eventi del festival sono ad ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti. Per ulteriori dettagli sugli eventi e sugli artisti, si può visitare il sito ufficiale www.magentajazzfestival.it.

Leggi anche