Un operaio di 55 anni ha subito gravi ferite a seguito del crollo di una piattaforma aerea durante i lavori di ristrutturazione presso la Scuola Leonardo da Vinci di Cesano Boscone.

Argomenti trattati
Un tragico incidente si è verificato questa mattina a Cesano Boscone, presso la scuola secondaria di primo grado Leonardo da Vinci. Un operaio di 55 anni è rimasto coinvolto in un grave incidente mentre eseguiva lavori di ristrutturazione sul tetto dell’istituto. La situazione ha destato preoccupazione e ha richiesto l’intervento immediato delle autorità competenti.
Intorno alle 8.30, un cedimento dell’asfalto ha provocato il crollo di una piattaforma aerea, mettendo in pericolo la vita del lavoratore. L’uomo è stato prontamente trasportato in codice rosso all’ospedale Humanitas di Rozzano per ricevere le cure necessarie. Le sue condizioni sono attualmente monitorate dai medici dell’ospedale.
Intervento delle autorità
Il sindaco di Cesano Boscone, Marco Pozza, si è recato immediatamente sul luogo dell’incidente per seguire da vicino la situazione e informarsi sulle condizioni di salute dell’operaio. Le autorità locali, insieme alla polizia e ai carabinieri, hanno avviato un’indagine per chiarire le dinamiche dell’accaduto.
Ricostruzione dell’incidente
Secondo le prime testimonianze, il braccio della piattaforma aerea stava salendo quando, all’improvviso, si è verificato il cedimento dell’asfalto, precisamente in corrispondenza di un tombino. Questo ha causato il ribaltamento del mezzo, intrappolando l’operaio e provocandogli gravi ferite. La sicurezza nei cantieri è un tema cruciale, e il sindaco ha sottolineato la necessità di indagare a fondo sulle cause del crollo per evitare simili eventi in futuro.
La sicurezza nei cantieri
Il sindaco Pozza ha convocato il Responsabile Unico del Procedimento (RUP) comunale per affiancare i tecnici dell’ATS nelle indagini. “Abbiamo garantito la nostra massima collaborazione per accertare le cause di questo incidente. La sicurezza nei cantieri è una priorità per la nostra amministrazione”, ha dichiarato il primo cittadino.
In seguito al crollo, è fondamentale che vengano effettuate verifiche approfondite sulla documentazione di cantiere e sulle condizioni di lavoro in atto. L’azienda coinvolta aveva ricevuto l’autorizzazione a operare, dato che la scuola era chiusa per le festività.
Il supporto delle autorità competenti
Presenti sul luogo dell’incidente anche i tecnici specializzati in infortuni sul lavoro, pronti ad analizzare le condizioni del cantiere e a verificare se tutte le normative di sicurezza siano state rispettate. La polizia locale ha mantenuto i contatti con il pronto soccorso dell’ospedale Humanitas, aggiornando le autorità sulle condizioni dell’operaio ferito.
Il sindaco, assieme ad alcuni membri della giunta comunale, ha espresso la propria solidarietà all’operaio e alla sua famiglia, promettendo che verranno adottate tutte le misure necessarie per garantire la sicurezza nei cantieri della città. Questo incidente serve da monito sull’importanza di seguire rigorosamente le normative di sicurezza sul lavoro, affinché eventi simili non si ripetano in futuro.
Le indagini sono ancora in corso e si spera che possano fornire risposte chiare sulle cause del crollo, contribuendo a migliorare la sicurezza sui luoghi di lavoro.





