×

Inizio dei Lavori di Riqualificazione per 170 Nuovi Alloggi a Milano: Investimento nel Futuro della Città

Un ambizioso progetto di riqualificazione a Milano volto a trasformare gli alloggi in spazi più funzionali e sostenibili, migliorando la qualità della vita dei residenti e promuovendo l'efficienza energetica.

La città di Milano è pronta a lanciare un ambizioso progetto di riqualificazione per i caseggiati situati in via San Romanello 34, nella zona di San Siro. Questo intervento si concentrerà su circa 170 alloggi di edilizia residenziale pubblica, mirando a migliorare la qualità abitativa e a promuovere una maggiore efficienza energetica.

Dettagli del progetto di riqualificazione

Il Comune di Milano ha recentemente firmato un contratto di appalto con l’impresa Saggese SpA, avviando così ufficialmente il processo di ristrutturazione. A breve verrà diffuso un cronoprogramma dettagliato dei lavori, mentre la consegna del cantiere è attesa per novembre. Le attività preliminari inizieranno subito dopo, con l’obiettivo di dare il via ai lavori veri e propri all’inizio del 2026.

Obiettivi principali

Il progetto è parte di un piano più ampio per la riqualificazione del patrimonio di edilizia residenziale pubblica a Milano. Gli obiettivi principali comprendono la creazione di spazi più sicuri e accessibili per gli inquilini e un incremento della efficienza energetica. L’assessore all’Edilizia Residenziale Pubblica, Fabio Bottero, ha evidenziato l’importanza di questi interventi, che includono il risanamento dell’involucro degli edifici e la manutenzione degli impianti.

Interventi previsti e impatti per i residenti

Il progetto, dal valore complessivo di 18,5 milioni di euro, è finanziato in parte da fondi Pn Metro Plus 2021/27 e prevede una serie di interventi mirati. Tra questi, si annoverano la riqualificazione della copertura degli edifici e l’installazione di un impianto fotovoltaico. La sostituzione degli infissi esterni e il rifacimento dei parapetti di balconi e logge rappresentano ulteriori operazioni che contribuiranno a rendere gli spazi più confortevoli e funzionali.

Nuovi spazi comuni e aree verdi

Oltre agli interventi sugli edifici, il progetto prevede anche la ristrutturazione degli spazi comuni. Saranno realizzati nuovi locali per la raccolta dei rifiuti e migliorati i sistemi di illuminazione nelle aree condivise. Un aspetto significativo del progetto è la creazione di un’area verde attrezzata, completa di giochi, tavoli e panchine, che offrirà un luogo di svago e socializzazione per gli inquilini.

Fasi di intervento e tempistiche

I lavori si articoleranno in quattro fasi principali, estendendosi per un periodo complessivo di 22 mesi. Durante questo intervallo, è previsto un miglioramento della classificazione energetica dei complessi edilizi. Le scale A-E passeranno dalla classe F alla classe C, mentre le scale F-I subiranno un passaggio dalla classe G alla classe C, rappresentando un significativo progresso in termini di sostenibilità.

È fondamentale il coinvolgimento dei residenti in questo processo. Pertanto, il Comune e l’impresa appaltatrice avviano un tavolo di dialogo con gli inquilini per pianificare al meglio le attività, cercando di ridurre al minimo i disagi durante i lavori. La priorità rimane garantire un ambiente abitativo più efficiente e confortevole al termine di questa trasformazione.

Leggi anche