Il progetto Stai si propone di rendere il turismo in Italia più inclusivo e accessibile, garantendo a tutti la possibilità di vivere esperienze uniche e indimenticabili nel nostro paese.

Argomenti trattati
Il progetto Stai, recentemente presentato in Regione, ha l’obiettivo di abbattere le barriere architettoniche e migliorare l’accessibilità nelle città e nei borghi italiani. Questa iniziativa, che prevede un investimento di oltre 6 milioni di euro, è giunta alla sua seconda edizione e si inserisce nell’importante contesto delle olimpiadi in programma a Milano Cortina.
Investimenti e formazione per una maggiore inclusione
Uno degli aspetti più significativi di questa iniziativa è la focalizzazione sulla formazione e sull’inserimento lavorativo delle persone con disabilità. Sono previsti 20 tirocini formativi nel settore dell’accoglienza e della promozione turistica. Questo non solo offre opportunità di lavoro, ma promuove anche una maggiore consapevolezza e sensibilità verso le esigenze dei turisti diversamente abili.
Interventi specifici nella provincia di Pavia
Il progetto Stai prevede interventi significativi nella provincia di Pavia, tra cui il potenziamento della Greenway Voghera-Varzi. Sarà implementato un servizio di bike sharing dedicato alle persone con disabilità, con l’introduzione di tandem e tricicli a pedalata assistita. Questa iniziativa migliorerà l’accessibilità e offrirà un modo innovativo per esplorare il territorio.
Percorsi turistici accessibili e inclusivi
Il progetto Stai si propone di creare itinerari turistici che facilitino l’accesso alle bellezze locali. A Pavia, Voghera e nella storica Certosa, saranno realizzati percorsi privi di ostacoli, rendendo le visite più agevoli per tutti. L’installazione di totem informativi interattivi rappresenterà un valore aggiunto, offrendo ai turisti informazioni utili in maniera accessibile.
Promozione dei borghi e delle città
Il progetto non si limita a Pavia, ma si estende anche ad altri borghi, come Varzi. In questi luoghi, è previsto di creare un ambiente in cui ogni visitatore possa muoversi liberamente, senza incontrare barriere fisiche. Attraverso la realizzazione di percorsi senza ostacoli e l’implementazione di infrastrutture adeguate, il progetto mira a valorizzare la bellezza e la cultura di questi territori, rendendoli accessibili a tutti.
Il valore dell’inclusione nel turismo
Rendere il turismo accessibile non è solo una questione di conformità alle normative, ma rappresenta un valore aggiunto per le comunità locali. I borghi e le città che si impegnano in progetti come Stai attraggono un pubblico più ampio e promuovono una cultura dell’inclusione e della solidarietà. La partecipazione di persone con disabilità in attività turistiche contribuisce a creare un ambiente più accogliente e diversificato.
I prossimi passi
Il progetto Stai rappresenta un passo importante verso un turismo più inclusivo in Italia. Con investimenti mirati e interventi concreti, si punta a costruire un futuro in cui ogni persona, indipendentemente dalle proprie capacità, possa godere delle bellezze dei nostri territori. La sfida consiste nell’implementare queste iniziative e garantire che l’accessibilità diventi una priorità per tutti.