×

Festa della Birra di Arconate: un evento che non si ferma

Un'occasione imperdibile per tornare a festeggiare insieme alla comunità di Arconate.

La Festa della Birra di Arconate rappresenta un simbolo di comunità e resistenza. Dopo un anno di stop forzato, torna l’appuntamento tanto atteso dai cittadini, proponendo un’esperienza che invita a cantare, ballare e condividere momenti di convivialità. Dal 26 al 28 settembre, il campo sportivo di via delle Vittorie diventerà il palcoscenico di un evento che, malgrado le difficoltà recenti, continua a offrire occasioni di spensieratezza e condivisione.

Un programma musicale da non perdere

Non si tratta solo di birra, ma anche di musica di qualità. Il programma musicale di quest’anno è ricco e variegato, con artisti che rendono omaggio ai grandi nomi della musica italiana e internazionale. Venerdì 26 settembre, ad aprire le danze saranno gli ELetto Vasco, un tributo al grande Vasco Rossi, che certamente susciterà emozioni nei cuori dei fan. Sabato 27, i Bobby Trap ci accompagneranno in un viaggio attraverso la storia del rock, omaggiando i successi che hanno segnato intere generazioni. Infine, domenica 28 sarà la volta dei Fuori Tempo Max, con un tributo agli 883 e a Max Pezzali, promettendo un finale esplosivo.

Un viaggio culinario tra tradizione e innovazione

La zona food&drink si preannuncia altrettanto interessante. Tra panini con salamella, hamburger e specialità vegane, ogni sera sarà presente una “specialità del giorno”: fritto di calamari, costine in salsa BBQ e panino con pulled pork. Si tratta di un mix di tradizione e innovazione, che dimostra come la festa si adatti ai gusti di tutti. Non mancherà l’angolo cocktail, dove i drink completeranno l’esperienza di divertimento.

Un evento irrinunciabile per la comunità

Non esiste festa senza il supporto di una comunità unita. La presidente dell’associazione Amici delle Feste, Federica Pravettoni, ha espresso la sua gratitudine ai più di 60 volontari che hanno reso possibile questo evento. La loro passione e dedizione evidenziano come la Festa della Birra sia diventata un appuntamento irrinunciabile nel calendario di Arconate. Anche Francesco Colombo, vicepresidente, sottolinea l’importanza di collaborazioni che trascendono le differenze politiche, dimostrando che eventi come questo appartengono a tutti, senza schieramenti.

In conclusione, la Festa della Birra non è solo un momento di svago, ma un’occasione per riflettere sul valore della comunità e sulla bellezza di ritrovarsi insieme. In un mondo che corre veloce e spesso ci allontana, momenti come questi ricordano che la vera forza risiede nella condivisione. È un invito a guardare oltre e a valorizzare ciò che unisce.

Leggi anche